• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

My Emotional Training

Il Blog

  • Home
  • Chi siamo
  • infanzia
  • Adolescenza
  • Età adulta
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / terza età / Carrozzine elettroniche e scooter: come trovare le migliori

Carrozzine elettroniche e scooter: come trovare le migliori

24 Luglio 2019 di Dario

Carrozzine elettroniche e scooter: come trovare le migliori

Le carrozzine elettriche e gli scooter sono dotate di un motore elettrico che ne permette lo spostamento, anziché essere solamente spinte manualmente. Proprio per questo motivo, il loro impiego risulta idoneo da parte di quelle persone che hanno disabilità motorie, difficoltà cardiovascolari o più semplicemente non possono contare su una forza fisica molto grande. Vediamo insieme come trovare le migliori carrozzine elettriche e scooter.

Come facilmente intuibile, le carrozzine elettriche permettono di fare spostamenti in totale autonomia, senza fare fatica, anche su terreni accidenti, permettendo alle persone che ne fanno uso, di essere indipendenti. La carrozzina elettrica, invenzione canadese degli anni ’50, si differenzia in base ad alcune caratteristiche, come il design, il telaio, il motore, l’ambiente a cui è destinata ed eventuali altre funzioni opzionali. Uno degli aspetti che dovrà essere preso maggiormente in considerazione, e dal quale derivano tutte le altre scelte sul modello, è appunto l’ambiente d’utilizzo della carrozzina, perché ovviamente una carrozzina destinata a viaggiare solo in ambienti interni, seppur sfrutti lo stesso principio, ha caratteristiche ben differenti da una destinata all’ “off-road”.

Carrozzine elettriche da interno

Le carrozzine elettriche sono progettate e realizzate in modo da garantire l’utilizzo in maniera continuativa, anche per molte ore di seguito e, nel caso di deficit motori gravi, si rendono necessarie per garantire alla persona di potersi muovere liberamente ed in maniera il più possibile autonoma. Considerando che l’utente potrebbe passarci molte ora seduto durante l’arco della giornata, il consiglio è ovviamente di puntare su un modello confortevole dotato di una seduta comoda. Nel caso poi vi fosse l’esigenza di effettuare spostamenti frequenti da un’ambiente ad un altro, e quindi di dover caricare la carrozzina sul proprio mezzo, meglio optare per un modello che consenta di essere smontata, o quantomeno che sia pieghevole, per rendere più agevoli le fasi appunto di carico/scarico.

Carrozzine elettriche per esterno

Le carrozzine elettriche da esterno, rispetto a quelle da interno, meritano di essere valutate con più attenzione, sulla base delle specifiche esigenze dell’utilizzatore. Quindi sarebbe bene chiedersi ad esempio di che tipo di funzioni ha bisogno la carrozzina, il tipo di pavimentazione sulla quale circolerà ed altri fattori inerenti all’ambiente di destinazione d’uso.

Se ad esempio la persona è solita salire e scendere frequentemente dai marciapiedi, potrebbe essere indicato un modello di carrozzina o scooter dotato di sospensioni indipendenti e di pneumatici adeguati alla circolazione su terreni dissestati e magari fangosi. Ci sono produttori ad esempio, come visionabile su www.sanort.com, che realizzano modelli 4×4, quindi con trazione su 4 ruote, equipaggiati con telai flessibili, che rendono la circolazione su qualsiasi tipo di strada sicura ed agevole.

Una piccola precisazione: le carrozzine e gli scooter elettrici che circolano su strada, sono ovviamente tenute ad osservarne il codice, possono transitare negli spazi destinati a pedoni e ciclisti a patto di seguire alcune norme di comportamento atte a preservare la propria e l’altrui incolumità (art. 190 CdS).

Archiviato in:terza età

About Dario

  • Privacy Policy e Cookie Policy
Copyright © 2021
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok